Il produttore di blocchi Bauroc, ampiamente diffuso in Scandinavia, ha inaugurato la sua rappresentanza in Svizzera

28.08.2025

La soluzione completa rappresenta già una scelta sicura, grazie a elementi costruttivi accuratamente progettati e testati. L’utilizzo di un’offerta completa da un unico fornitore è la migliore opzione per progettisti, imprese edili e clienti finali.

Bauroc è il più grande produttore di calcestruzzo aerato autoclavato (AAC) nel Nord Europa e offre una soluzione costruttiva completa per case passive ed edifici a basso consumo energetico. Bauroc AS, che ha iniziato la produzione nel 2001, ha sviluppato con successo il proprio mercato in Finlandia, Svezia, Danimarca, Islanda, Polonia, Stati Baltici, Germania e Regno Unito, ed è ora presente anche in Svizzera. L’azienda impiega complessivamente circa 200 collaboratori.

Il materiale leggero, chiamato calcestruzzo aerato autoclavato, è composto principalmente da sabbia, calce, cemento e acqua. Il materiale è completamente ipoallergenico, come confermato dal certificato finlandese di categoria superiore M1. Durante il processo di autoclavazione si forma, a partire dalle materie prime, un nuovo minerale omogeneo che, insieme alla sua struttura porosa, conferisce al materiale sia resistenza che leggerezza.

La gamma di prodotti Bauroc comprende blocchi con molteplici applicazioni e proprietà, tra cui murature portanti e non portanti per esterni, pannelli divisori, blocchi a U, architravi e solai. Tutti i prodotti in calcestruzzo aerato Bauroc sono dimensionalmente precisi, consentendo così una posa rapida e semplice dell’intero involucro edilizio.

La soluzione completa per un edificio interamente in Bauroc prevede: pareti esterne monostrato in blocchi ECOTERM+ senza ulteriore isolamento, pareti interne portanti in blocchi CLASSIC o HARD e divisori in pannelli leggeri ELEMENT. Le aperture possono essere realizzate con Bauroc ARCHITRALS, mentre i solai e le coperture con pannelli Bauroc. Le uniche parti che non possono essere costruite in calcestruzzo aerato sono le fondazioni; per garantire una base solida della casa si raccomanda l’impiego di calcestruzzo armato tradizionale.

Tutti i prodotti Bauroc sono progettati per essere facilmente assemblati – costruire con essi è paragonabile al montaggio di case con mattoncini LEGO. I blocchi vengono forniti da Bauroc, mentre il progetto può essere definito in collaborazione con il cliente finale e l’architetto. Naturalmente, la soluzione completa Bauroc in calcestruzzo aerato non è limitata alle abitazioni private: con lo stesso concetto possono essere realizzati anche asili, scuole, ospedali, case di cura e altri edifici a uso sociale, commerciale o industriale. L’unico limite è l’altezza dell’edificio, che può raggiungere un massimo di 3–4 piani (quando si utilizzano pareti portanti in blocchi leggeri); tuttavia, tale limite può essere facilmente superato con l’integrazione di strutture portanti in calcestruzzo armato.

«La magia sta nella semplicità» riflette il concetto Bauroc: è semplice costruire con qualità e controllarne il risultato. La parete esterna monostrato in blocchi ECOTERM+ non necessita né di isolamento né di uno strato di impermeabilizzazione. Lo stesso blocco funge sia da protezione contro l’umidità sia da isolamento termico, contribuendo così a realizzare edifici a basso consumo energetico e case passive.

Le pareti multistrato tradizionali, con strati isolanti e barriere contro l’umidità, presentano un rischio maggiore di fessurazioni o infiltrazioni, poiché la qualità dell’edificio non può essere facilmente controllata. Se i lavori non vengono eseguiti correttamente, le pareti con isolamento insufficiente lasciano passare freddo e umidità, favorendo la formazione di muffa all’interno. Con i blocchi Bauroc questo rischio non esiste, perché la qualità deriva direttamente dal corretto montaggio dei blocchi.

Inoltre, ordinando la soluzione completa di fornitura Bauroc, tutti i costi sono sotto controllo: già la prima stima risulta precisa.

Un moderno complesso residenziale e commerciale in CAA Bauroc in costruzione a Riga, completato nel 2019.

Perché scegliere il calcestruzzo aerato?
I materiali da costruzione dell’intera linea Bauroc sono realizzati in calcestruzzo aerato, che offre proprietà uniche come leggerezza e resistenza, permettendo di combinare in un unico materiale sia le funzioni isolanti che quelle statiche. L’aria intrappolata nei pori dei prodotti Bauroc (dimensioni 0,5 – 2,0 mm) garantisce un eccellente isolamento termico e resistenza al fuoco. Inoltre, il materiale è molto facile da lavorare, resistente all’acqua e al gelo, non si degrada e non teme l’umidità.

Una parete esterna ben isolata può essere costruita con un unico strato di blocchi Bauroc ECOTERM+, senza bisogno di materiali isolanti aggiuntivi. Una parete esterna in Bauroc ECOTERM+ smorza le variazioni di temperatura esterna, assicurando in inverno una casa calda e accogliente e in estate un ambiente piacevolmente fresco.

La struttura solida della parete “respira” e immagazzina calore, creando un microclima interno sano e confortevole, paragonabile a quello delle case in legno massiccio. Non va dimenticato, inoltre, che la percentuale di persone allergiche aumenta di anno in anno. È stato dimostrato che il nostro materiale è ecologicamente puro e quindi particolarmente adatto per la costruzione di case ipoallergeniche.

JÄMERA – DESIGN DALLA FINLANDIA

Oltre alla vendita di prodotti in CAA come seconda linea di produzione, la filiale del gruppo Bauroc JÄMERÄ fornisce e installa kit completi per la costruzione di case unifamiliari. Basato su prodotti in calcestruzzo aerato, JÄMERÄ propone un concetto di casa in muratura funzionale ed energeticamente efficiente. L’edificio modello è stato progettato per resistere al rigido clima nordico e garantisce un ambiente interno eccezionalmente sano. Dal 1974 JÄMERÄ è la casa più venduta in Finlandia.

Il chiaro vantaggio della costruzione in calcestruzzo aerato rispetto ad altre tipologie edilizie risiede negli eccellenti indicatori di efficienza energetica e nelle migliori prestazioni di resistenza al fuoco rispetto ad altri materiali lapidei.

Il calcestruzzo aerato rappresenta quindi una soluzione ideale per la progettazione e la costruzione delle pareti esterne di edifici che devono soddisfare tutti gli standard di efficienza energetica.

Isolamento termic

  • I blocchi in calcestruzzo aerato sono termicamente e ermeticamente isolanti e si prestano in modo eccellente alla costruzione di edifici a basso consumo energetico, case a energia quasi zero, a energia zero e case passive di classe A. Il CAA, utilizzato per la costruzione delle case JÄMERÄ, è uno dei migliori materiali isolanti disponibili sul mercato.
  • L’intero involucro edilizio è realizzato con dettagli in calcestruzzo aerato che, grazie a misurazioni precise, possono essere facilmente collegati fra loro. Nel settore delle costruzioni vengono impiegate soluzioni collaudate per l’isolamento termico e l’ermeticità, testate in laboratorio e frutto di decenni di utilizzo in climi rigidi.
  • La solida struttura monostrato dell’involucro trattiene il calore e attenua le variazioni di temperatura, riducendo i costi di riscaldamento in inverno e garantendo freschezza in estate.
  • Grazie alle proprietà ermetiche del calcestruzzo aerato nella costruzione delle case JÄMERÄ, le dispersioni di calore sono praticamente inesistenti. Le pareti risultano perfettamente a tenuta d’aria e isolanti anche senza trattamenti superficiali aggiuntivi.

Sicurezza e protezione dai rischi

  • La casa JÄMERÄ è ignifuga. Il calcestruzzo aerato è il materiale lapideo con la migliore resistenza al fuoco, nettamente superiore rispetto al calcestruzzo tradizionale.
  • Una casa costruita con minerali naturali puri è ideale per le persone allergiche: il calcestruzzo aerato non contiene né emette sostanze nocive per la salute, come cenere bituminosa di scisto o prodotti petrolchimici.
  • Nella parete esterna monostrato e omogenea, priva di isolamento aggiuntivo, non si forma alcun punto di rugiada; di conseguenza non esiste il rischio di condensa all’interno delle pareti e dei conseguenti danni da muffa e umidità.
  • Il calcestruzzo aerato ha inoltre una buona capacità di accumulo dell’umidità ambientale e contribuisce a mantenere un clima interno piacevole nelle case JÄMERÄ.
  • Il calcestruzzo aerato utilizzato nelle case JÄMERÄ è leggero, ma allo stesso tempo sufficientemente resistente da permettere la costruzione di edifici a più piani.
  • Le pareti in CAA non diventeranno mai un habitat per roditori, che spesso si annidano negli strati isolanti delle pareti tradizionali.
  • Una casa interamente costruita in pietra non teme l’acqua: a differenza del legno e delle lastre in cartongesso, il calcestruzzo aerato non si deforma, non si deteriora e non perde la propria capacità portante a causa dell’umidità o degli schizzi d’acqua.

Personalizzabile

  • Le case possono essere costruite in stile moderno, classico o di altro tipo – dalle abitazioni mediterranee fino alle case in stile barocco o liberty. La realizzazione e la progettazione di forme diverse, come finestre rotonde, archi o soffitti inclinati, risultano semplici nelle case JÄMERÄ.
  • Per il rivestimento esterno di un edificio in calcestruzzo aerato si possono utilizzare sia intonaco sia rivestimenti in pannelli, legno, mattoni o altri materiali lapidei. Per gli interni, tutte le soluzioni sono possibili: dalla pittura alla carta da parati, dalle piastrelle fino all’intonaco in argilla. L’elevata lavorabilità del materiale consente anche la realizzazione di bassorilievi. Le diverse finiture possono inoltre essere combinate con successo tra loro.
  • Scanalare e forare le pareti in calcestruzzo aerato è semplice, il che permette di installare con precisione tutto ciò che dipende dalla posizione di tubi e cavi, come impianti di illuminazione, interruttori, prese, lavabi e lavatrici, esattamente dove è necessario.

Semplice e conveniente

  • La costruzione e il controllo della qualità risultano semplici. Le pareti a blocchi vengono erette in poche settimane e le aperture per porte e finestre sono rifinite con architravi.
  • Le pareti monostrato non consentono di mascherare difetti costruttivi, cosa che invece può rappresentare un rischio nelle pareti multistrato esterne. Le pareti in blocchi di alta qualità sono resistenti all’aria, trattengono il calore e risultano efficienti dal punto di vista energetico anche senza ulteriori finiture.
  • Una casa in CAA è silenziosa e stabile, dura per generazioni e rimane intatta anche in condizioni climatiche difficili del Nord. Le caratteristiche complessive dell’edificio e del suo principale materiale da costruzione, il calcestruzzo aerato, restano invariate nel tempo.
  • I solai e le scale in calcestruzzo aerato attenuano i rumori, rendendo la casa più tranquilla, accogliente e confortevole.

«Bauroc ha suscitato grande interesse tra le aziende che apprezzano la qualità. L’azienda è cresciuta in modo esponenziale in Europa e da marzo sarà possibile acquistare i prodotti anche in Svizzera.

Se scegliete di realizzare un edificio con i prodotti Bauroc, il nostro team di esperti sarà lieto di consigliarvi direttamente in loco. Attribuiamo grande importanza alla qualità del servizio e alla comunicazione diretta con i nostri clienti. Presto sarà possibile visitare le prime case costruite con i nostri materiali nella regione.

La fascia di prezzo della fornitura è pensata per motivare non solo i grandi clienti, ma anche i privati. Inoltre, abbiamo deciso di proporre ai primi dieci imprenditori un’offerta aggiuntiva per l’ingresso sul mercato. Considerata l’elevata resa del prodotto, ritengo che il prezzo sarà una piacevole sorpresa.

Lo stabilimento rappresenta tutti quei valori maggiormente apprezzati dai costruttori contemporanei più esigenti: i blocchi sono di altissima qualità, ipoallergenici, efficienti dal punto di vista energetico, resistenti al fuoco e rendono la costruzione rapida, semplice ed economica.

La rappresentanza Bauroc si trova in Ticino, a Lugano, ma offriamo supporto e formazione in tutta la Svizzera. Siamo orgogliosi di presentare un prodotto estone di alta qualità», spiega Marge Nermann, architetta estone in Svizzera.